Il progetto
Make in Fe è un progetto di educazione non formale per l’empowerment, l’accrescimento delle competenze e delle potenzialità dell’infanzia e dell’adolescenza, che mira a valorizzare il patrimonio storico culturale della provincia di Ferrara, attraverso il coinvolgimento diretto di bambini e ragazzi, ai quali verranno proposti dei percorsi didattici alla scoperta di altrettanti luoghi o musei.
Il progetto si svolgerà nel pieno rispetto delle normative vigenti per il contrasto alla diffusione dell’epidemia.
Le attività si svolgeranno in piccoli gruppi, il cui numero di partecipanti è determinato dalla capienza massima dei luoghi che si andranno a visitare.
Tra i principali obiettivi del progetto vi è la scoperta del territorio ferrarese e della sua storia attraverso una modalità creativa, con il coinvolgimento diretto dei ragazzi, che dopo l’osservazione del luogo e l’ascolto di guide esperte, andranno poi a rielaborare le conoscenze apprese con l’ausilio delle nuove tecnologie.
Programma dei percorsi
Ogni percorso didattico si compone di due momenti esperienziali diversi ma complementari.
Prima Fase
Prevede la visita guidata a luoghi di interesse storico – artistico – culturale, che si raggiungeranno in pullman ed in cui i ragazzini saranno accompagnati oltre che da un educatore professionale che li seguirà per tutta la giornata, anche da una esperta guida storico-museale.
Seconda Fase
La seconda fase del Laboratorio Aperto – Ferrara prevede attività ludico-didattiche e si svolgeranno nei locali del Laboratorio Aperto “ex Teatro Verdi” di Ferrara, in cui ragazze e ragazzi potranno esprimere la loro personale creatività attraverso l’uso della tecnologia, affiancati da un team esperto in Tech Education. Si potrà quindi esplorare e sperimentare varie tecnologie educative come la Robotica, l’Elettronica, il Coding ed il Design 3D.
Verranno utilizzati kit Robotica Educativa Lego e Makeblock, così come le Piattaforme di Scratch 3.0 e Tinkercad con le quali creare e trasformare idee in progetti reali.
Grazie all’approccio basato su progetti e creatività, si potrà quindi familiarizzare divertendosi con i concetti base della Programmazione, del Pensiero Computazionale, dello Storytelling, della Robotica e della Modellazione 3D.
Questo approccio, oltre che garantire un migliore coinvolgimento dei ragazzi, li motiva a proseguire attivamente nel processo di apprendimento in libertà, secondo i loro interessi e tempistiche.
Le attività sono strutturate per due diverse fasce d’età: 8-11 anni e 11-14 anni.
Come partecipare
L’iscrizione è completamente gratuita e comprende l’accompagnamento di un educatore professionale che resterà con i ragazzi durante tutto il tempo dello svolgimento dell’attività, il trasporto di andata e ritorno dal Laboratorio Aperto, l’ingresso ai musei, la visita guidata, l’utilizzo delle attrezzature tecnologiche ed una merenda.
Per partecipare è necessario prenotare.
Posti limitati per rispettare le normative vigenti.
CALENDARIO:
1. LUPO DI FIUME: alla scoperta delle origini fluviali della città
Sperimenteremo azioni di mobilità sostenibile, in barca e poi a piedi, percorrendo antichi tracciati all’interno della città, per poter meglio apprezzare il patrimonio storico e culturale del nostro territorio e per sensibilizzare i futuri cittadini dell’importanza della cura dell’ambiente. Nella seconda parte dell’esperienza, che si svolgerà all’interno dei locali di Laboratorio Aperto, presso l’ex Teatro Verdi di Ferrara, si potrà trasformare e rielaborare in chiave digitale ciò che ha catturato l’attenzione durante la visita. Si svolgerà una sola attività tra le seguenti in base all’età media dei partecipanti:
- attività di storytelling cioè la narrazione di un evento, con montaggio di foto effettuate durante la visita utilizzando piattaforma Scratch 3.0;
- costruzione e programmazione di un prototipo di battello per la pulizia del mare con Kit Lego Education WeDo.
GIORNATE:
- Venerdì 30 aprile dalle 14.00 alle 19.00
- Mercoledì 19 maggio dalle 14.00 alle 19.00
- Mercoledì 9 giugno dalle 9.30 alle 15.30
- Mercoledì 23 giugno dalle 9.30 alle 15.30
- Mercoledì 30 giugno dalle 9.30 alle 15.30
- Martedì 6 luglio dalle 9.30 alle 15.30
PER PRENOTARE: https://www.tuprenotalo.com/mevent/battellolupo
Scarica la scheda del percorso Scheda Battello Lupo
2. L’ANTICO GIARDINO RINASCIMENTALE, DEGLI ESTENSI TRA GEOMETRIE ED ERBE MEDICINALI

2. L’antico giardino rinascimentale, degli estensi tra geometrie ed Erbe medicinali
Attraverso la visita della Delizia del Verginese e del giardino rinascimentale, il Brolo, si conosceranno le abitudini della corte estense, si ammirerà la struttura geometrica del giardino e si scopriranno le piante presenti e le loro funzioni.
La seconda parte dell’esperienza, si svolgerà all’interno dei locali di Laboratorio Aperto presso l’ex Teatro Verdi di Ferrara, dove si potranno trasformare e rielaborare in chiave digitale le conoscenze acquisite durante la visita del giardino e la sua struttura geometrica.
Si svolgerà una sola attività tra le seguenti in base all’età media dei partecipanti:
Attività di disegno in 3D tramite l’utilizzo di Tinkercad Online.
Oppure si programmeranno OZOBOT, robot educativi, per la realizzazione e l’esecuzione di un percorso della visita.
GIORNATE:
- Sabato 26 giugno dalle 9.30 alle 15.30
- Mercoledì 14 luglio dalle 9.30 alle 15.30
- Sabato 17 luglio dalle 9.30 alle 15.30
PER PRENOTARE: https://www.tuprenotalo.com/mevent/vergineserinascimentale
Scarica la scheda del percorso: L’antico giardino rinascimentale, degli estensi tra geometrie ed erbe medicinali
3. DAL LAVORO IN CAMPAGNA ALLA COSTRUZIONE DI ROBOT, L’EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA ISPIRATA ALL’AGRICOLTURA

3. Dal lavoro alla campagna alla costruzione di robot
La proposta educativa che si svolge nella prima fase del pomeriggio presso il Mondo Agricolo Ferrarese vuole trasportare bambine e bambini, ragazze e i ragazzi in un tempo che ora non c’è più, il tempo dei bisnonni in cui non vi erano le comodità di oggi.
Accompagnati da una guida esperta nella scoperta di oggetti, abitudini e mestieri che oggi non esistono più, si visiterà l’area dedicata ai mezzi agricoli dove si potrà osservare l’evoluzione della tecnologia dei trattori.
Saranno proprio i trattori a fare da filo conduttore nella seconda parte dell’esperienza, che si svolgerà all’interno dei locali di Laboratorio Aperto, presso l’ex Teatro Verdi di Ferrara, dove si potrà trasformare e rielaborare in chiave digitale ciò che ha catturato l’attenzione durante la visita al museo.
Si svolgerà una sola attività tra le seguenti in base all’età media dei partecipanti:
Montaggio di “educational Robot Kit MBOT”, un robot educativo facile da montare che consente ai ragazzini di acquisire competenze di elettronica e di programmazione di un percorso; oppure attività di storytelling cioè la narrazione di un evento, con montaggio di foto e video effettuati durante la visita utilizzando piattaforma Scratch 3.0.
GIORNATE:
- Venerdì 25 giugno: dalle 9.30 alle 15.30
- Venerdì 2 luglio: dalle 9.30 alle 15.30
- Venerdì 9 luglio: dalle 9.30 alle 15.30
- Venerdì 16 luglio: dalle 9.30 alle 15.30
PER PRENOTARE: https://www.tuprenotalo.com/mevent/vergineserinascimentale
Scarica la scheda del percorso: Presentazione del Percorso al Mondo Agricolo Ferrarese
4. A CASA DI UNA ANTICA FAMIGLIA ROMANA

4. A casa di un’antica famiglia romana
La prima parte dell’esperienza educativa si svolgerà alla DELIZIA del VERGINESE dove ad accogliere le ragazzine ed i ragazzini ci sarà “Ambulasia”, antica donna romana interpretata da una guida museale in abito storico, che racconterà ai giovani ospiti come si svolgeva la vita di una ricca famiglia romana e quali erano le abitudini dei cittadini dell’antica Roma nella pianura padana, partendo dalla descrizione dei reperti storici ritrovati sul territorio.
La seconda parte dell’esperienza, si svolgerà all’interno dei locali di Laboratorio Aperto presso l’ex Teatro Verdi di Ferrara, dove si potrà trasformare e rielaborare in chiave digitale ciò che si è appreso all’interno del museo.
Si svolgerà una attività di storytelling cioè la narrazione di un evento, con montaggio di foto effettuate durante la visita utilizzando la piattaforma Scratch 3.0.
GIORNATE:
- Sabato 19 giugno dalle 9.30 alle 15.30
- Mercoledì 7 luglio dalle 9.30 alle 15.30
- Sabato 10 luglio dalle 9.30 alle 15.30
- Martedì 13 luglio dalle 9.30 alle 15.30
PER PRENOTARE: https://www.tuprenotalo.com/mevent/vergineserinascimentale
Scarica la scheda del percorso: Presentazione del Percorso Romano alla Delizia Estense del Verginese a Gambulaga
5. EXPERIENCE TOUR. Creiamo la nostra visita alla città a spasso tra arte, storia e cultura (TERMINATO)
La prima parte sarà coordinata da una guida turistica, che saprà coniugare le esperienze dei ragazzi con la presentazione storico – artistico e culturale dei luoghi per valorizzare il nostro patrimonio storico, l’arte e la bellezza della nostra città. Nella seconda parte dell’esperienza si svolgerà una sola attività tra le seguenti in base all’età media dei partecipanti:
- Attività di storytelling cioè la narrazione di un evento, con montaggio di foto effettuate durante la visita utilizzando piattaforma Scratch 3.0;
- Programmazione di un percorso con robot educativo Ozobot
GIORNATE:
- Mercoledì 5 maggio dalle 14.00 alle 19.00
- Venerdì 21 maggio dalle 14.00 alle 19.00
- Sabato 29 maggio dalle 9.30 alle 15.30
PER PRENOTARE: TERMINATO
Scarica la scheda del percorso EXPERIENCE TOUR
6. ALLE ORIGINI DELLA NOSTRA SPECIE (TERMINATO)
Attraverso l’osservazione di riproduzioni dei crani dei nostri più antichi antenati, si illustrerà a bambin* e ragazz* l’evoluzione biologica e culturale dell’uomo. Si svolgeranno attività laboratoriali per meglio immedesimarsi nello stile di vita dei nostri antenati. Nella seconda parte dell’esperienza, che si svolgerà all’interno dei locali di Laboratorio Aperto, presso l’ex Teatro Verdi di Ferrara, si potrà trasformare e rielaborare in chiave digitale ciò che ha catturato l’attenzione durante la visita.
Si svolgerà una sola attività tra le seguenti in base all’età media dei partecipanti:
- attività di Storytelling digitale, cioè la narrazione di eventi tramite l’utilizzo della tecnologia, montando foto effettuate durante la visita, grazie all’utilizzo della piattaforma Scratch 3.0;
- costruzione di dinosauri robot programmati con Lego We.Do Education, immergendosi in un passato ancora più remoto, attraverso la ricostruzione di scenari giurassici.
- la programmazione di un percorso con robot educativo Ozobot;
GIORNATE:
- Mercoledì 12 maggio dalle 14.00 alle 19.00
- Mercoledì 26 maggio dalle 14.00 alle 19.00
- Venerdì 11 giugno dalle 9.30 alle 15.30
PER PRENOTARE: TERMINATO
Scarica la scheda del percorso ALLE ORIGINI DELLA NOSTRA SPECIE
7. VIAGGIO DAL CENTRO DELLA TERRA ALLO SPAZIO (TERMINATO)
Attraverso l’osservazione e l’analisi di rocce e minerali si illustrerà la nascita e l’evoluzione del nostro pianeta Terra. Si svolgeranno attività laboratoriali per sollecitare curiosità ed interesse verso le risorse minerarie del nostro pianeta, dando uno sguardo al nostro vicino di casa spaziale, Marte, il pianeta “Rosso”.
Nella seconda parte dell’esperienza, che si svolgerà all’interno dei locali di Laboratorio Aperto, presso l’ex Teatro Verdi di Ferrara, si potrà trasformare e rielaborare in chiave digitale ciò che ha catturato l’attenzione durante la visita.
Si svolgerà una sola attività tra le seguenti in base all’età media dei partecipanti:
- attività di storytelling cioè la narrazione di un evento, con montaggio di foto effettuate durante la visita utilizzando piattaforma Scratch 3.0;
- costruzione e programmazione di Educational Robot kit MBOT, un robot educativo facile da montare, che consente di acquisire competenze di elettronica e di programmazione di un percorso.
- costruzione di un prototipo di rover scientifico programmato con Lego Education We.Do.
GIORNATE:
- Sabato 8 maggio dalle 9.30 alle 15.30
- Sabato 15 maggio dalle 9.30 alle 15.30
- Venerdì 4 giugno dalle 14.00 alle 19.00
- Sabato 12 giugno dalle 9.30 alle 15.30
PER PRENOTARE: TERMINATO
Scarica la scheda del percorso VIAGGIO DAL CENTRO DELLA TERRA ALLO SPAZIO
8. L’UOMO E LE PIANTE UN LEGAME INDISSOLUBILE: un’avventura alla scoperta dell’Orto Botanico di Ferrara (TERMINATO)

8. L’uomo e le piante un legame indissolubile: un’avventura alla scoperta del’Orto Botanico di Ferrara
Uomo e piante sono legati in maniera indissolubile, dobbiamo imparare ad avere cura dell’ambiente in cui viviamo. Nella seconda parte dell’esperienza, che si svolgerà all’interno dei locali di Laboratorio Aperto, presso l’ex Teatro Verdi di Ferrara, si potrà trasformare e rielaborare in chiave digitale ciò che ha catturato l’attenzione durante la visita. Si svolgerà una sola attività tra le seguenti in base all’età media dei partecipanti:
- attività di storytelling cioè la narrazione di un evento, con montaggio di foto effettuate durante la visita utilizzando piattaforma Scratch 3.0;
- costruzione e programmazione di robotica educativa con Kit Lego Education WeDo.
GIORNATE:
- Venerdì 14 maggio dalle 14.00 alle 19.00
- Sabato 22 maggio dalle 9.30 alle 15.30
- Venerdì 18 giugno dalle 9.30 alle 15.30
PER PRENOTARE: TERMINATO
Scarica la scheda del percorso L’UOMO E LE PIANTE UN LEGAME INDISSOLUBILE
9. SULLE TRACCE DELL’ANTICO PORTO SUL FIUME A PONTELAGOSCURO (TERMINATO)
Questa esperienza permetterà di scoprire l’antico legame del paese di Pontelagoscuro e della Città di Ferrara, con il grande fiume ed il suo importante antico porto fluviale, un tempo realizzato con le barche. Si passeggerà alla ricerca delle tracce del passato per giungere alla conca di navigazione e vedere il passaggio delle imbarcazioni. Nella seconda parte dell’esperienza, che si svolgerà all’interno dei locali di Laboratorio Aperto, presso l’ex Teatro Verdi di Ferrara, si potrà trasformare e rielaborare in chiave digitale ciò che ha catturato l’attenzione durante la visita. Si svolgerà una sola attività tra le seguenti in base all’età media dei partecipanti:
- attività di storytelling cioè la narrazione di un evento, con montaggio di foto effettuate durante la visita utilizzando piattaforma Scratch 3.0;
- costruzione e programmazione di una chiusa con Kit Lego Education WeDo.
GIORNATE:
- Mercoledì 28 aprile dalle 14.00 alle 19.00
- Venerdì 7 maggio dalle 14.00 alle 19.00
- Venerdì 28 maggio dalle 14.00 alle 19.00
- Sabato 5 giugno dalle 9.30 alle 15.30
- Mercoledì 16 giugno dalle dalle 9.30 alle 15.30
PER PRENOTARE: TERMINATO
Scarica la scheda del percorso SULLE TRACCE DELL’ANTICO PORTO SUL FIUME A PONTELAGOSCURO
____________________________